Publicados los Lineamenta del próximo Sínodo sobre la Familia

Ciudad del Vaticano, 9 diciembre 2014 (VIS) (News.va)

La Secretaría General del Sínodo de los Obispos emite hoy un comunicado acerca de la publicación de los Lineamenta de la próxima XIV Asamblea General Ordinaria que tendrá lugar del 4 al 25 de octubre de 2015 sobre el tema «La vocación y la misión de la familia en la Iglesia y en el mundo contemporáneo».

Los Lineamenta, es decir el primer documento de esa Asamblea – según lo indicado por el Papa Francisco en el discurso de clausura de la III Asamblea General Extraordinaria, el 18 de octubre de 2014- están constituidos esencialmente por la Relatio Synodi redactada por la misma Asamblea. No obstante, para facilitar la recepción del documento sinodal y profundizar en los temas tratados, la Relatio va acompañada con una serie de preguntas, que ayudarán a proseguir el proceso sinodal ya iniciado y a preparar el sucesivo Instrumentum laboris de la próxima Asamblea Extraordinaria.

El documento así compuesto -cuyo original se publica hoy en italiano – se envía a las conferencias episcopales, a los sínodos de las Iglesias orientales católicas sui iuris, a la Unión de Superiores Religiosos y a los dicasterios de la Curia Romana.

Dichos organismos eclesiales -que en los próximos días recibirán el documento traducido en las respectivas lenguas utilizadas con más frecuencia- podrán elegir las medidas adecuadas para garantizar la recepción y la profundización de la Relatio Synodi, involucrando a los diferentes componentes de las Iglesias particulares y a las instituciones académicas, organizaciones, grupos laicos y otras instancias eclesiales de cara a una amplia consulta sobre la familia según la orientación y el espíritu del proceso sinodal.

Los resultados de esta consulta deben enviarse a la Secretaría General del Sínodo de los Obispos, como fecha tope, el 15 de abril de 2015, para que puedan estudiarse y valorarse para la preparación del Instrumentum laboris, que tendría que publicarse antes del verano.

Las Conferencias Episcopales y las diversas instancias eclesiales están invitadas a acompañar el camino sinodal con momentos apropiados de oración y celebraciones para la familia y para la preparación de la próxima Asamblea; en particular en la próxima fiesta litúrgica de la Sagrada Familia, el 28 de diciembre. También se invita a rezar con frecuencia la oración del Santo Padre para el Sínodo sobre la Familia que se encuentra en la siguiente dirección Internet:

http://w2.vatican.va/content/francesco/it

El texto en castellano


El texto, en italiano, de los Lineamenta.


SINODO DEI VESCOVI

________________________________________________________

XIV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

 La vocazione e la missione della famiglia
nella Chiesa e nel mondo contemporaneo

LINEAMENTA

Città del Vaticano
2014

INDICE

Prefazione

Relatio Synodi della III Assemblea Generale Straordinaria

Introduzione

I Parte
L’ascolto: il contesto e le sfide sulla famiglia

Il contesto socio-culturale
La rilevanza della vita affettiva
La sfida per la pastorale

II Parte
Lo sguardo su Cristo: il Vangelo della famiglia

Lo sguardo su Gesù e la pedagogia divina nella storia della salvezza 
La famiglia nel disegno salvifico di Dio
La famiglia nei documenti della Chiesa
L’indissolubilità del matrimonio e la gioia del vivere insieme
Verità e bellezza della famiglia e misericordia verso le famiglie ferite e fragili

III Parte
Il confronto: prospettive pastorali

Annunciare il Vangelo della famiglia oggi, nei vari contesti
Guidare i nubendi nel cammino di preparazione al matrimonio
Accompagnare i primi anni della vita matrimoniale
Cura pastorale di coloro che vivono nel matrimonio civile o in convivenze
Curare le famiglie ferite (separati, divorziati non risposati, divorziati risposati, famiglie monoparentali)
L’attenzione pastorale verso le persone con orientamento omosessuale
La trasmissione della vita e la sfida della denatalità
La sfida dell’educazione e il ruolo della famiglia nell’evangelizzazione

Conclusione

Domande per la recezione e l’approfondimento della Relatio Synodi

Domanda previa riferita a tutte le sezioni della Relatio Synodi

Domande sulla I parte
L’ascolto: il contesto e le sfide sulla famiglia

Il contesto socio-culturale (nn. 5-8) 
La rilevanza della vita affettiva (nn. 9-10)
La sfida per la pastorale (n.11)

Domande sulla II parte
Lo sguardo su Cristo: il Vangelo della famiglia

Lo sguardo su Gesù e la pedagogia divina nella storia della salvezza (nn. 12-14) 
La famiglia nel disegno salvifico di Dio (nn. 15-16) 
La famiglia nei documenti della Chiesa (nn. 17-20) 
L’indissolubilità del matrimonio e la gioia del vivere insieme (nn. 21-22) 
Verità e bellezza della famiglia e misericordia verso le famiglie ferite e fragili (nn. 23-28)

Domande sulla III parte
Il confronto: prospettive pastorali

Annunciare il Vangelo della famiglia oggi, nei vari contesti (nn. 29-38) 
Guidare i nubendi nel cammino di preparazione al matrimonio (nn. 39-40) 
Accompagnare i primi anni della vita matrimoniale (n. 40) 
Cura pastorale di coloro che vivono nel matrimonio civile o in convivenze (nn. 41-43)
Curare le famiglie ferite (separati, divorziati non risposati, divorziati risposati, famiglie monoparentali) (nn. 44-54) 
L’attenzione pastorale verso le persone con tendenza omosessuale (nn. 55-56)
La trasmissione della vita e la sfida della denatalità (nn. 57-59)
La sfida dell’educazione e il ruolo della famiglia nell’evangelizzazione (nn. 60-61)

 

PREFAZIONE

Al termine della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi su Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione, celebrata nel 2014, Papa Francesco ha deciso di rendere pubblica la Relatio Synodi, documento con il quale si sono conclusi i lavori sinodali. Allo stesso tempo, il Santo Padre ha indicato che questo documento costituirà i Lineamenta per la XIV Assemblea Generale Ordinaria sul tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo, che avrà luogo dal 4 al 25 ottobre 2015.

La Relatio Synodi, che viene inviata come Lineamenta, si è conclusa con queste parole: “Le riflessioni proposte, frutto del lavoro sinodale svoltosi in grande libertà e in uno stile di reciproco ascolto, intendono porre questioni e indicare prospettive che dovranno essere maturate e precisate dalla riflessione delle Chiese locali nell’anno che ci separa dall’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi” (Relatio Synodi n. 62).

Ai Lineamenta viene aggiunta una serie di domande per conoscere la recezione del documento e per sollecitare l’approfondimento del lavoro iniziato nel corso dell’Assemblea Straordinaria. Si tratta di “ripensare con rinnovata freschezza ed entusiasmo quanto la rivelazione trasmessa nella fede della Chiesa ci dice sulla bellezza, sul ruolo e sulla dignità della famiglia” (Relatio Synodi, n. 4). In questa prospettiva, siamo chiamati a vivere “un anno per maturare con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare” (Papa Francesco, Discorso conclusivo, 18 ottobre 2014). Il risultato di questa consultazione insieme alla Relatio Synodi costituirà il materiale per l’Instrumetum laboris della XIV Assemblea Generale Ordinaria del 2015.

Le Conferenze Episcopali sono invitati a scegliere le modalità adeguate a questo scopo coinvolgendo tutte le componenti delle chiese particolari ed istituzioni accademiche, organizzazioni, aggregazioni laicali ed altre istanze ecclesiali.